Aziende Registrate
14218
6399

Industrie e commercio

7819

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Riunione del Comitato Portuale di Trieste sull’accordo di programma sulla crisi industriale complessa di Trieste

Mandato al presidente dell'Autorit Portuale di approfondire alcuni punti

L’Autorità Portuale di Trieste ha comunicato che il Comitato Portuale, riunitosi oggi in sessione straordinaria a seguito della decisione assunta dall’ente portuale di non sottoscrivere l’accordo di programma sulla crisi industriale complessa di Trieste, che è stato siglato giovedì a Roma dalle altre istituzioni e non dall’ente portuale giuliano che teme come conseguenza una diminuzione di entrate al proprio bilancio ( del30 gennaio 2014), ha dato mandato al presidente dell’Autorità Portuale, Marina Monassi, di approfondire anche con i ministeri firmatari dell’accordo i seguenti punti: «l’aspetto della competenza dell’Autorità Portuale di Trieste nella quantificazione e riscossione dei canoni demaniali marittimi, nonché sugli ulteriori aspetti del procedimento concessorio; l’aspetto della responsabilità dell’inquinamento che, da quanto si evince dall’accordo stesso a pagina 7, comma d), 3° paragrafo, di fatto toglie la responsabilità alla Servola Spa per presunta impossibilità di risalire con certezza al responsabile, mentre la successione nel titolo concessorio – assentito senza soluzione di continuità fino dal 1962 – individua con certezza il soggetto obbligato alla rimessa in pristino delle aree demaniali marittime; la questione relativa all’esclusione dall’accordo della rimozione dei cumuli denominati “1”, localizzati sul promontorio nord dell’area demaniale della Ferriera di Servola; tale situazione potrebbe portare all’indisponibilità delle aree di cantiere per la realizzazione della Piattaforma Logistica ovvero ad un accollo straordinario di oneri in capo all’Autorità Portuale di Trieste per lo smaltimento del cumulo, stimato in non meno di 10 milioni di euro; l’aspetto, a completamento delle problematiche ambientali, degli oneri di bonifica dei sedimenti marini antistanti la banchina dello stabilimento di Servola, come determinati dalle Conferenze di Servizi del Ministero dell’Ambiente di dicembre 2012 e di aprile 2013».

Fonte: INFORMARE

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.