Aziende Registrate
14218
6399

Industrie e commercio

7819

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Ecco il codice contributo per il credito d'imposta per l'autotrasporto

Ecco il codice contributo per il credito d’imposta per l’autotrasporto

I contribuenti devono essere presenti nell’elenco dei beneficiari trasmesso dal MIT.

Con risoluzione n.65/E del 9 novembre 2022 la Direzione Centrale Servizi Istituzionali e di Riscossione dell’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, del credito d’imposta del 28% per l’acquisto di gasolio effettuato durante il I trimestre 2022 da parte delle imprese di autotrasporto merci per conto di terzi, così come previsto dall’articolo 3 del decreto-legge 17 maggio 2022, n.50, convertito con modificazioni dalla legge 15 luglio 2022, n.91.

Nella risoluzione in questione le Entrate stabiliscono che il codice tributo per poter usufruire del credito sopracitato è il 6989 denominato “credito d’imposta per l’acquisto di gasolio per l’esercizio delle attività di trasporto” – art. 3 del decreto-legge 17 maggio 2022, n.50.

Le Entrate sottolineano inoltre che “Ciascun beneficiario può visualizzare l’ammontare dell’agevolazione fruibile in compensazione tramite il proprio cassetto fiscale, accessibile dall’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate” e che in sede di compilazione del modello di pagamento F24, il suddetto codice tributo è esposto nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a credito compensati”, ovvero, nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento dell’agevolazione, nella colonna “importi a debito versati”. Il campo “anno di riferimento” è valorizzato con l’anno di sostenimento della spesa, nel formato “AAAA”.

Infine, si precisa che “l’Agenzia delle entrate, in fase di elaborazione dei modelli F24 presentati dai contribuenti, verifica che i contribuenti stessi siano presenti nell’elenco dei beneficiari trasmesso dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, e che l’ammontare del credito d’imposta utilizzato in compensazione non ecceda l’importo indicato in tale elenco, pena lo scarto del modello F24, tenendo conto anche delle eventuali variazioni e revoche successivamente trasmesse dallo stesso Ministero”.

Si fa presente, perciò, che prima di poter usufruire del credito di imposta le imprese di autotrasporto merci per conto di terzi dovranno attendere la pubblicazione dei decreti di concessione da parte del Ministero ed il caricamento del credito nel proprio cassetto fiscale.

Fonte: ASSOTIR

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.