Aziende Registrate
14218
6399

Industrie e commercio

7819

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Carlo De Ruvo confermato Presidente Confetra continuità e visione per il futuro della logistica transportonline

Carlo De Ruvo confermato Presidente Confetra: guida alla logistica italiana tra innovazione e riforme

Riconfermato alla guida di Confetra, Carlo De Ruvo punta su riforme normative, reverse charge e innovazione per affrontare le sfide della logistica nazionale e internazionale.

L’Assemblea generale di Confetra ha confermato Carlo De Ruvo alla presidenza della Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica, riconoscendo il valore del lavoro svolto e la visione strategica con cui ha guidato il settore negli ultimi tre anni. Il rinnovo del mandato rafforza la continuità nel processo di innovazione della logistica italiana e delle politiche di settore.

Logistica in trasformazione: tra concentrazione dei grandi gruppi e nuove regole

Nel suo intervento, De Ruvo ha ribadito come il settore della logistica e spedizioni stia affrontando cambiamenti strutturali, tra cui la crescente concentrazione dei grandi gruppi logistici internazionali, un tema che – secondo il presidente – richiede maggiore attenzione da parte delle autorità indipendenti come Antitrust e ART. “Non possiamo vivere di rendita”, ha sottolineato, “serve una Confetra più forte, più presente nei territori e più incisiva nella comunicazione istituzionale”.

Reverse charge e appalti logistici: riforme per garantire legalità ed efficienza

Tra le priorità del nuovo mandato, De Ruvo ha confermato l’impegno per la piena attuazione del reverse charge negli appalti di logistica, una misura fondamentale per evitare distorsioni fiscali, migliorare la competitività e recuperare risorse economiche per il Paese. Parallelamente, Confetra continuerà a lavorare per una riforma degli appalti logistici che garantisca trasparenza, legalità e competitività.

Riforma dei porti, valichi alpini e Codice Doganale: le grandi sfide del settore

Il presidente ha posto l’attenzione anche sulle riforme strutturali indispensabili per il futuro del settore: dalla riforma portuale al Piano Nazionale degli Aeroporti, dal superamento delle criticità ai valichi alpini fino alla revisione del Codice Doganale Unionale. Tutti elementi che devono contribuire alla costruzione di un sistema logistico integrato, efficiente e connesso su scala europea e globale.

Confetra verso gli 80 anni: innovazione e dialogo per la logistica del futuro

Nel 2026, Confetra festeggerà 80 anni di attività. De Ruvo ha colto l’occasione per rilanciare il ruolo della Confederazione come attore protagonista nel dialogo con le istituzioni e nelle trasformazioni tecnologiche che interessano il mondo della logistica. “Non sarà un semplice compleanno – ha concluso – ma un’occasione per ribadire la centralità della logistica nello sviluppo economico del Paese”.

Contatta l’associazione

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.