Aziende Registrate
14216
6400

Industrie e commercio

7816

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Camionisti, presto dovrete dire addio alla possibilit di dormire in cabina

Nel prossimo futuro diverse saranno le iniziative e le disposizioni dei singoli Stati o della Commissione Europea

I camionisti polacchi che effettuano prestazioni all’estero devono ricevere un compenso a copertura del diritto ad avere un alloggio stabile quando operano al di fuori del proprio Paese. Il riposo in “cuccetta” sul mezzo non copre tale diritto che, pertanto, deve essere riconosciuto. Così si è espressa la Corte polacca che ha condannato un’impresa di autotrasporto a riconoscere tale differenza, richiesta in sede di giudizio da un autista dipendente, in applicazione della legge. Se colleghiamo questa norma con quella che il governo francese sta per introdurre per contrastare il cabotaggio, possiamo affermare con certezza che nel prossimo futuro diverse saranno le iniziative e le disposizioni che singoli Stati, se non la stessa Commissione europea, assumeranno nei confronti dell’attività di autotrasporto. Cosa succederà in Francia? Oltre a scattare con ogni probabilità il divieto di riposare in cabina, da ottobre 2014, in forma sperimentale, e dal gennaio 2015 in via definitiva, entrerà in vigore anche il pedaggio di transito per i veicoli pesanti. Riguarderà quelli che hanno una portata superiore a 3,5 tonnellate e sarà applicato su 4000 chilometri di strade nazionali, contro i 15mila previsti  in un primo momento, con un traffico superiore a 2500 veicoli pesanti al giorno. Coloro che attraverseranno la Francia dovranno dotarsi di un sistema Gps per il calcolo di chilometri percorsi e il nuovo pedaggio avrà un’imposizione media pari a 13 centesimi al chilometro. Un pedaggio che rappresenta l’applicazione del principio “chi utilizza paga”  e che sarà rapportato ai chilometri percorsi, alla classe del veicolo e all’inquinamento che può provocare, al numero degli assi. Gli autoveicoli più inquinanti pagheranno di più, anche se i trasportatori, per legge, potranno recuperare l’incremento introdotto sui corrispettivi di trasporto. Leggi tutta la notizia

Fonte: STRADA FACENDO

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Grimaldi Group Transportonline

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.