Aziende Registrate
14214
6399

Industrie e commercio

7815

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Aziende confiscate alla mafia, nove su dieci falliscono

In Sicilia il 37% delle imprese sottratte in tutto il territorio nazionale alla criminalità (561 su 1.516). Grasso, procuratore nazionale antimafia: ‘Riutilizzo sociale di questi beni’.
CATANIA – Il 30 aprile il Riela Group ha chiuso i battenti in attesa di iniziare le procedure di liquidazione ed è entrata quindi a far parte di quelle nove aziende confiscate su dieci che falliscono sotto la gestione amministrativa. I 22 dipendenti invece sono stati messi in mobilità.
‘Nonostante gli sforzi non riesce a stare sul mercato’, ha spiegato il prefetto Giuseppe Caruso, a capo dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (Anbsc). Ribatte il direttore tecnico della Riela, Mario Di Marco: ‘Lo Stato è burocrate e non sa gestire le imprese. In questi anni abbiamo fatturato 8 milioni di euro e nessuno ci ha dato una mano. Prima di gennaio, l’azienda fatturava dai 130 ai 200 mila euro al mese. Adesso non arriviamo neanche a 50 mila. Ogni volta che ho una proposta, l’amministratore finanziario mi risponde di mandargli una mail perché deve farsi autorizzare e così passano sei mesi’.
Il Riela Group era una società di distribuzione e trasporto merci confiscata nel 1999 alla famiglia Riela appartenente al clan Santapaola. All’epoca della confisca era la quattordicesima azienda più ricca della Sicilia, con un fatturato di 30 milioni di euro e 250 dipendenti. Il declino è cominciato dieci anni fa, quando gli ex proprietari hanno cercato di riappropriarsi dell’azienda di famiglia, fondando il consorzio Se.Tra. Service che si è accaparrato tutti i clienti ed è diventato il principale creditore della società.
Le procedure di liquidazione prevedono il pagamento dei creditori mentre i dipendenti che hanno investito quattro delle loro mensilità devono aspettare l’incasso dei cespiti. Leggi tutta la notizia

Fonte: QUOTIDIANO DI SICILIA

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.