Aziende Registrate
14218
6399

Industrie e commercio

7819

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Guidava il camion ma il cronotachigrafo segnava ‘pausa’

In sei mesi contestate 129 infrazioni gravi nel campo dell'autotrasporto

Stava percorrendo via Calcinaro alla guida di un autoarticolato, ma quando la Polizia Municipale lo ha fermato per un normale controllo, è emerso che il cronotachigrafo digitale, cioè il dispositivo di controllo che permette di verificare il rispetto dei turni di riposo, risultava ‘in pausa’, come se il camion fosse fermo.

Insospettiti da questa anomalia, gli agenti della polizia municipale hanno eseguito un controllo più approfondito e hanno scoperto un magnete posizionato sul sensore della scatola del cambio: con questo marchingegno, il cronotachigrafo rimane bloccato e quindi non registra il numero reale di ore passate alla guida. E’ risultato quindi chiaro che il camionista – M.S., tunisino residente a Cerea, in provincia di Verona – aveva violato le norme che impongono il rispetto dei tempi di riposo agli autotrasportatori.

Gli agenti, quindi, hanno provveduto a sequestrare il congegno e a redigere il verbale per la violazione dell’art. 179 (commi 2° e 9°) del Codice della Strada, che prevede la sanzione pecuniaria di €.1682,00, oltre al ritiro della patente di guida ai fini della sospensione per un periodo da 15 giorni a 3 mesi.
L’episodio, verificatosi martedì scorso, è solo l’ultimo di una serie di infrazioni di questo tipo scoperte dalla Polizia Municipale di Cesena nell’ambito dei controlli specifici sull’autotrasporto.

“Su questo versante – sottolineano il Sindaco Paolo Lucchi e l’Assessore alla Polizia Municipale Ivan Piraccini –l’impegno della municipale ha portato a risultati importanti. Solo negli ultimi 6 mesi, grazie a quest attività, sono state ben 129 le infrazioni contestate agli autotrasportatori per violazioni gravi al codice della strada. E c’è un nucleo specializzato della P.M. di Cesena che opera ogni giorno per garantire al sicurezza della strade urbane, extraurbane e delle autostrade con specifici posti di controllo. Una particolare attenzione è rivolta proprio alle eventuali violazioni delle norme che impongono il rispetto dei tempi di riposo agli autotrasportatori. Leggi tutta la notizia

Fonte: IL RESTO DEL CARLINO

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.