Aziende Registrate
14235
6404

Industrie e commercio

5995

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Agenzia Europea per il Lavoro: l'UETR tra i protagonisti della progettazione della nuova Autority

Agenzia Europea per il Lavoro: l’UETR tra i protagonisti della progettazione della nuova Autority

UETR ha presentato la propria visione dell'ELA.

Si è svolta martedì 19 giugno, in seno al Comitato delle Regioni della Commissione Europea,  l’audizione delle associazioni imprenditoriali e dei sindacati, presenti con i propri rappresentanti tanto a livello nazionale che europeo, sulla costituenda Autority Europea per il Lavoro – ELA.

Per l’UETR, l’Associazione delle PMI dell’autotrasporto che ci vede, come Assotir, tra i membri italiani, era presente il Segretario Generale dott. Marco Digioia.

In quella sede UETR ha presentato la propria visione dell’ELA, che consideriamo elemento essenziale per la costruzione di un mercato del lavoro europeo trasparente, legale e ben regolato,  e in particolare sulle competenze  e i poteri che, a nostro avviso, andrebbero affidati all’ELA.

Particolare importanza avranno poi le interazioni tra la nuova Autority e  le competenze nazionali in materia di lavoro. Occorrerà verificare e contemperare le  complementarità con le agenzie e gli organismi dell’UE esistenti, in particolare salvaguardando  l’equilibrio tra i poteri di controllo e di prevenzione.

Particolare importanza il lavoro dell’ELA potrà rivestire, sulle questioni transfrontaliere, facilitando – ad esempio – la rapida raccolta delle dichiarazioni per i lavoratori in distacco nei diversi Paesi, così da fare risparmiare tempo alle imprese e fornire loro  formazione ed informazioni, oltre che pratico sostegno, nella interpretazione e nell’applicazione, in modo armonizzato, delle norme dell’UE su un tema così delicato.

Digioia ha poi insistito sul fatto che, all’interno delle attribuzioni e dei compiti dell’ELA vada mantenuta una specificità attenzione ed una peculiare competenza per come le norme sul lavoro si applichino in un contesto delicatissimo quale  quello dell’autotrasporto.

Sulle conclusioni dell’audizione il giudizio dell’UETR è molto positivo, in quanto i partecipanti e gli esperti della Commissione per le Politiche Sociali, l’Educazione, l’Impiego, la Ricerca la Cultura (SEDEC) hanno concordato sulla necessità di non dar vita all’ennesimo organismo autonomo e separato, ma ad un’Autorità in grado di condurre un’attività utile, con un reale valore aggiunto.

Un ruolo attivo, ad esempio, l’ELA potrà averlo se sarà capace di ricercare la  mediazione e il coinvolgimento di tutte le parti interessate, superando vecchie liturgie che limitano il numero dei partecipanti e degli interlocutori a poche sigle, non sempre e non del tutto, rappresentative della complessità europea.

Fonte: ASSOTIR

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.