Aziende Registrate
14218
6399

Industrie e commercio

7819

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Più controlli delle Dogane, alt a frodi per due miliardi

Più controlli delle Dogane, alt a frodi per due miliardi

Le verifiche effettuate in media da ogni dipendente sono salite in un anno da 132 a 153.

Vale 75,7 miliardi di euro il contributo alle entrate dell’Erario garantito dall’agenzia delle Dogane e dei Monopoli nel 2019. Dove la parte più importante, con oltre 34 miliardi, è arrivata dalle accise sui prodotti energetici e sugli alcolici, seguita con 16,2 miliardi assicurati da accise e dazi doganali sull’import e l’export. Ci sono poi tabacchi e giochi, rispettivamente con 13,9 e con 11,4 miliardi, a completare il gettito erariale amministrato, controllato e in molti casi difeso dal servizio antifrode e controlli dell’agenzia. Sono alcuni dati del «Libro Blu» che il direttore delle Dogane e dei Monopoli, Marcello Minenna, presenterà l’11 settembre al Governo alla presenza del premier Giuseppe Conte, del ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri e del presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati.

 

Il «Libro Blu», la cui presentazione quest’anno ha inevitabilmente risentito della crisi sanitaria e del periodo di lockdown, raccoglie i risultati sull’attività dell’agenzia delle Dogane e dei Monopoli svolta nel 2019, concentrandosi soprattutto sulla strategie e sulle metodologie di vigilanza e controllo nel settore dogane, Iva sugli scambi internazionali, accise, giochi e tabacchi. Un’attività che richiede un intenso impegno di intelligence sui flussi commerciali a rischio che transitano per porti, aeroporti e valichi di frontiera, con analisi di rischio mirate e l’utilizzo sempre più massiccio delle banche dati.

 

La diminuzione del personale

 

Nell’ultimo anno pre-Covid le Dogane e i Monopoli hanno intensificato l’attività antifrode facendo registrare un +15,76% rispetto al 2018 dei controlli realizzati per singolo dipendente. Dal «Libro Blu», infatti, emerge che anche a fronte di una riduzione del personale, sceso nel triennio 2017-2019 da 10.750 unità a 9.906, i controlli antifrode sono stati complessivamente un milione e 513mila, pari a 152,9 verifiche pro-capite. Nel 2017, con oltre 10mila700 unità operative, il numero dei controlli in dogane, su accise, tabacchi e giochi si era arrestato a 1,3 milioni.

 

La “regina” delle imposte più soggetta a frode anche in dogana resta l’Iva. Gli illeciti riguardano le frodi realizzate attraverso false dichiarazioni di intento, l’utilizzo di missing trader per le più famose frodi carosello, o ancora il contrabbando dei cosiddetti Designer Fuels Fraud e le frodi sulle accise di carburante e alcolici messe in atto con false denaturazioni. Proprio sul fronte delle frodi sui carburanti e dei risultati conseguiti nel 2019, il Governo Conte con l’ultima manovra di bilancio aveva rilanciato l’azione di contrasto fissando un possibile target di recupero di accise per oltre un miliardo di euro. Obiettivo che necessariamente ora sarà ridefinito in funzione dell’impatto del Covid-19 sulle attività di contrasto. Leggi tutta la notizia

 

Fonte: IL SOLE 24 ORE

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.