Aziende Registrate
14228
6401

Industrie e commercio

5990

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Aeroporti lombardi, no dell’Europa – A rischio lo scalo di Malpensa

Il rifiuto di Bruxelles al decreto Lupi sul traffico.

L’Unione europea ha bocciato il decreto che aveva regolamentato, dall’ottobre 2014, il traffico aeroportuale degli scali di Linate, Malpensa e Orio e che aveva preso nome dall’allora ministro delle Infrastrutture, Maurizio Lupi. La decisione, firmata il 17 dicembre scorso e notificata da poco al governo italiano, impone ora una nuova scrittura del documento: in alternativa, si tornerà alle norme previste all’interno del decreti Bersani (uno e bis). Con il rischio concreto di un grosso danno soprattutto all’aeroporto di Malpensa. L’accusa mossa alle autorità italiane è di non aver «consultato le parti interessate prima di emendare le norme di distribuzione del traffico relative al sistema aeroportuale milanese» e per questo «le misure di cui al decreto ministeriale numero 395 non possono essere accolte», conclude il testo che ha di fatto recepito le proteste (e qualche esposto) arrivati da diverse compagnie straniere a partire da Lufthansa, le quali a loro volta ritenevano di essere state danneggiate dal nuovo provvedimento.

Di fatto, il decreto era stato decisivo per la conclusione dell’accordo fra Alitalia ed Etihad: la compagnia aveva ottenuto che da Linate si potesse volare anche verso città non capitali europee ed Air Berlin, collegata di Etihad, ha da un anno aperto i collegamenti con Dusseldorf e Stoccarda. Fino al 2014 invece si volava solo nelle capitali europee e negli hub con piu di 40 milioni di passeggeri: argomento decisivo per l’approvazione del testo era stata la prospettiva dei turisti che Milano attendeva per Expo. Etihad avrebbe voluto anche l’aumento della capacità di Linate e l’inserimento di destinazioni extra Europa: Mosca, Istanbul e Abu Dhabi.
Ma su questi passaggi, che avrebbero fortemente penalizzato Malpensa, l’allora ministro Lupi non aveva cambiato posizione. I risultati del suo decreto? L’ampliamento consentito aveva garantito a Linate un aumento di circa 500 mila passeggeri all’anno, mentre Malpensa si era fermata (rispetto a previsioni piu pessimistiche) ad un meno 700 mila.

 

Il verdetto della Ue apre ora diversi scenari. Il ministro Graziano Delrio è gia al lavoro con i suoi tecnici per riscrivere la norma rispettando le procedure chieste e ha gia avviato un’interlocuzione con l’Europa. Pare si stiano configurando tre ipotesi: la prima è il ritorno al decreto Bersani (da Linate si vola solo verso le capitali europee, oltre ai domestici e agli hub con piu di 40 milioni di passeggeri, cioè Francoforte). Questa soluzione, che inevitabilmente potrebbe creare qualche problema a Linate, lascerebbe a Malpensa il ruolo di scalo strategico del nord. La seconda è di aumentare a Linate la capacità oltre i 18 movimenti-ora giornalieri: e un conseguente trasferimento di voli da Malpensa penalizzerebbe lo scalo varesino.
La terza aggiungerebbe anche voli extra europei a Linate: e per Malpensa questa sarebbe la soluzione piu dannosa. Sea non commenta la decisione della Ue, anche se il presidente della società Pietro Modiano ha già avviato un dialogo con il ministero. Leggi tutta la notizia

 

 

Fonte: CORRIERE DELLA SERA

 

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Grimaldi Group Transportonline

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.