La questione delle accise autotrasporto continua a essere centrale per la sostenibilità economica delle imprese del settore. L’intervento del Governo, grazie all’azione tempestiva del Sottosegretario Massimo Bitonci, rappresenta un passo decisivo verso il ripristino della compensazione sul gasolio, misura vitale per gli operatori dell’autotrasporto professionale.
FIAP: apprezzamento per il lavoro del Governo
FIAP – Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali – ha espresso un forte apprezzamento nei confronti del Governo e del Sottosegretario Bitonci. La Federazione sottolinea come il lavoro svolto in raccordo con il MEF abbia portato alla definizione di un emendamento concreto, nato dalle indicazioni del Viceministro Maurizio Leo e del Ministro Giancarlo Giorgetti.
Secondo FIAP, questo intervento è essenziale per ristabilire un equilibrio normativo sulle accise autotrasporto, riducendo il rischio di gravi ripercussioni economiche sul comparto.
L’emendamento della Lega: un passaggio decisivo
Il nuovo emendamento depositato dal Gruppo Lega mira a ripristinare la possibilità di compensare le accise sul gasolio, un beneficio fondamentale per la continuità operativa delle aziende di autotrasporto. Senza questa misura, molte imprese rischierebbero un drastico aumento dei costi, con conseguenze critiche per l’intera filiera logistica.
L’appello finale di FIAP: approvare subito la misura
Alessandro Peron, Segretario Generale FIAP, evidenzia come questo intervento rappresenti solo il primo passo verso una soluzione definitiva. La Federazione chiede ora un rapido accordo dell’intera maggioranza, al fine di completare l’iter parlamentare ed evitare scenari estremi, incluso il rischio di un fermo del settore prima di Natale.
La rapida approvazione dell’emendamento è quindi cruciale per garantire stabilità, competitività e continuità al comparto delle accise autotrasporto.












