Aziende Registrate
14218
6399

Industrie e commercio

7819

Spedizioni trasporti logistica e servizi

A22 e Brennero confronto Salvini–Trentino Alto Adigetransportonline

A22 e Brennero, confronto Salvini–Trentino Alto Adige

Dossier su concessione A22, mezzi pesanti e sostenibilità al centro del vertice tra Governo e Province Autonome di Trento e Bolzano.

Il 23 luglio 2025, al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) si è svolto un importante incontro tra il vicepresidente del Consiglio e Ministro Matteo Salvini, il Presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e il Presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher.

Un confronto istituzionale che ha riguardato temi cruciali per il Trentino-Alto Adige e per il sistema infrastrutturale dell’intero arco alpino.

Dossier A22: si attende la Corte di giustizia europea

Uno dei temi centrali del confronto è stato il futuro della concessione A22, infrastruttura vitale per i collegamenti tra nord e sud Europa. Le parti hanno convenuto di attendere l’esito della sentenza della Corte di giustizia europea, che sarà determinante per delineare i prossimi passaggi.

Nel frattempo, è stato ribadito che qualsiasi scenario futuro dovrà rispettare i criteri e gli obblighi contenuti nel bando già esistente.

Traffico al Brennero e sostenibilità: mezzi pesanti e zero emissioni

Al centro dell’incontro anche la regolamentazione del traffico dei mezzi pesanti al Brennero, uno snodo cruciale per il traffico merci lungo l’asse Italia-Austria-Germania.

Tra le ipotesi in esame:

  • Studi tecnici per migliorare la gestione dei flussi di traffico

  • Introduzione di sistemi digitalizzati per il monitoraggio

  • Possibilità di pedaggi variabili

  • Esenzione dal pedaggio e dal blocco per i mezzi pesanti a zero emissioni, in linea con gli obiettivi europei di sostenibilità

Controlli sui passi dolomitici: velocità e rumori sotto osservazione

I Presidenti Fugatti e Kompatscher hanno portato all’attenzione del Ministro anche le richieste avanzate da diversi sindaci altoatesini riguardo a maggiori controlli su velocità e rumori sui principali passi alpini. Una tematica importante per tutelare la qualità della vita dei residenti e la salvaguardia ambientale del Sudtirolo.

Galleria di Base del Brennero e Olimpiadi Milano-Cortina

Infine, Salvini ha espresso soddisfazione per il rispetto dei tempi nei lavori legati alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, in particolare per quanto riguarda la Galleria di Base del Brennero.

È stata annunciata per il 18 settembre 2025 la presenza del Ministro a Bolzano per la cerimonia di abbattimento del diaframma nel cunicolo esplorativo, momento simbolico dell’avanzamento dei lavori.

Dialogo istituzionale e priorità condivise

L’incontro tra Salvini, Fugatti e Kompatscher al MIT conferma l’importanza del dialogo tra Governo e autonomie locali per affrontare i nodi infrastrutturali dell’Italia del Nord. Dalla A22 al Brennero, fino alla sostenibilità e all’intermodalità, i dossier sul tavolo rappresentano una sfida strategica per lo sviluppo della logistica alpina nei prossimi anni.

Fonte: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.