Scopri tutto sulla Riforma CBAM 2025, il nuovo quadro normativo del Carbon Border Adjustment Mechanism che entrerà pienamente in vigore dal 1° gennaio 2026. Un workshop tecnico-pratico per imprese, consulenti e operatori doganali che vogliono prepararsi all’ottenimento dello status di Dichiarante Autorizzato CBAM, rispettando le nuove regole semplificate, evitando sanzioni e rimanendo competitivi sul mercato UE.
Con la presentazione dello Steel and Metals Action Plan a marzo 2025, l’Unione Europea ha avviato una profonda revisione della Riforma CBAM 2025. La riforma nasce per affrontare le criticità emerse nella fase transitoria (2023-2025) del meccanismo, introdotto per contrastare il carbon leakage e proteggere l’industria europea dalla concorrenza sleale. Il nuovo regolamento include 15 semplificazioni chiave, pensate per rendere più accessibile e funzionale il sistema di adeguamento del carbonio alle frontiere.
Durante il workshop verranno analizzate nel dettaglio:
-
Le novità introdotte dalla Riforma CBAM 2025 con il pacchetto “omnibus”
-
Le modifiche al Regolamento CBAM già in vigore dal 1° ottobre 2023
-
Le implicazioni per le imprese e le azioni necessarie per l’adeguamento
-
Le nuove procedure per diventare Dichiarante Autorizzato CBAM
-
Le modalità di registrazione, iter burocratici e sanzioni previste
-
La gestione dei Certificati CBAM dal 2026 e i nuovi obblighi di rendicontazione
Ampio spazio sarà dedicato all’analisi di case study reali, con focus su calcolo soglie, contenitori e apparecchiature metalliche. L’obiettivo è fornire strumenti operativi per affrontare la transizione alla fase operativa CBAM in modo consapevole, strategico e conforme.
Quota di partecipazione: gratuita
Iscrizioni a questo link
Fonte: ASSOLOGISTICA CULTURA E FORMAZIONE