Aziende Registrate
14218
6400

Industrie e commercio

7818

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Webinar Gratuito NUOVA NORMA DEL REVERSE CHARGE NEL SETTORE AUTOTRASPORTO E LOGISTICA transportonline

Webinar gratuito: “Nuova norma del reverse charge nel settore autotrasporto e logistica”

16 Settembre 2025 - 10.30 - 12.00.

Il settore autotrasporto e logistica è al centro di un cambiamento epocale con l’introduzione della nuova norma sul reverse charge IVA, prevista dal Decreto-Legge n. 84/2025. Questa nuova disciplina del reverse charge nel trasporto merci e nella logistica si applica a tutte le prestazioni di servizi eseguite tramite appalti, subappalti e contratti di affidamento, nei confronti di imprese operanti nel settore del trasporto e movimentazione merci e dei servizi logistici.

L’obiettivo principale del reverse charge IVA è contrastare evasione ed elusione fiscale, responsabilizzando il committente per il versamento dell’imposta. Una misura chiave per migliorare la trasparenza fiscale e ridurre i rischi nel settore logistico e del trasporto.

Regime transitorio: come funziona?

In attesa dell’autorizzazione definitiva dell’UE, la Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un regime transitorio opzionale di 3 anni, che consente il versamento dell’IVA da parte del committente in nome e per conto del prestatore, che resta comunque solidalmente responsabile. Il tutto è stato reso operativo dai provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate (Provv. n. 309107/2025 e Ris. n. 47/E/2025), che ne hanno definito modalità operative, codici tributo e invio telematico.

Perché partecipare al webinar sulla nuova norma del reverse charge IVA nel settore trasporti e logistica?

👉 CAPIRE COSA CAMBIA con l’attuazione del nuovo reverse charge.
👉 CONOSCERE COME FUNZIONA il regime transitorio e le modalità di applicazione.
👉 VALUTARE VANTAGGI E SVANTAGGI per la propria azienda di trasporto o logistica.
👉 COMPRENDERE L’IMPATTO SUI CONTRATTI e sulle relazioni con i clienti.
👉 SAPERSI ADEGUARE NORMATIVAMENTE, contrattualmente e fiscalmente.

Con il supporto dei migliori esperti analizzeremo:

  • Le novità IVA nel settore trasporto e logistica;

  • L’applicazione concreta del reverse charge IVA;

  • Il nuovo ruolo del committente e dell’impresa;

  • Gli impatti contrattuali, fiscali e finanziari;

  • I rischi e le opportunità del nuovo scenario normativo.

WEBINAR GRATUITO – 90 MINUTI DI APPROFONDIMENTO TECNICO

Con il supporto di esperti del settore analizzeremo in modo tecnico e concreto la nuova disciplina del reverse charge, valutando impatti reali per le imprese di autotrasporto, logistica e committenza.

A chi è rivolto il webinar gratuito

  • Imprenditori e Manager di aziende di trasporto e logistica

  • Responsabili amministrativi e finanziari

  • Committenti e stakeholder del settore

  • Giornalisti specializzati in economia e trasporti

Come partecipare al webinar online

📅 Data: 16 Settembre 2025
Orario: 10:30 – 12:00
📍 Modalità: Online (link inviato via e-mail il giorno prima)

Partecipazione gratuita, previa registrazione a questo link.

INTERVERRANNO

  • Alessandro Peron, Segretario Generale FIAP

  • Paolo Guglielminetti, Partner PwC, Global Railways & Roads Leader

  • Alessio Totaro, Partner, RP Legal & Tax

  • Luca Lavazza, Tax Partner, PwC Italy

REGISTRATI PER PARTECIPARE

Il webinar è gratuito, riservato a professionisti del settore previa iscrizione. Non perdere l’opportunità di aggiornarti sulla nuova disciplina IVA!

Contatta la Federazione

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.