Aziende Registrate
14217
6399

Industrie e commercio

7818

Spedizioni trasporti logistica e servizi

I sistemi di trattenuta nei carrelli di ultima generazione

I sistemi di trattenuta per il carrellista

Il Decreto 359/99 ha stabilito il termine ultimo per adeguare tutto il parco carrelli circolante con sistemi di trattenuta per il carrellista. Gli stessi costruttori sono stati incerti sulla tipologia da adottare, in particolare per adeguare i carrelli più vecchi, sui quali erano ancora presenti cofani in materiale plastico, ecc.

Vediamo quali tra i sistemi a disposizione, cintura lombare, cinture, cabina e cancelletti, conviene utilizzare in relazione all’uso a cui il carrello è adibito.

1 Se il carrello viene utilizzato da vari conducenti, l’uso della cintura lombare fissa (tipo aereo) che deve essere adattata di volta in volta, può risultare scomodo. Meglio utilizzare gli altri sistemi (cinture, cabina o cancelletti) che non richiedono adattamenti.

2 Se il conducente deve salire e scendere varie volte, si consiglia un 2 sistema a cancelletto. Queste piccole porte si aprono facilmente e il meccanismo di chiusura avviene senza coordinamento occhio mano.

3 Se si effettuano molte traslazioni in retromarcia, se occorre azionare frequentemente l’apertura di portoni o operare su terminali, in sintesi se il conducente ha bisogno di una grande libertà di movimento sul sedile, questa è garantita solo da sistemi a cancelletto o da cinture diverse da quella addominale fissa. Leggi tutta la notizia

Fonte: SICURAMENTE

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News correlate