Aziende Registrate
14165
6384

Industrie e commercio

7781

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Webinar pagamenti nel settore autotrasporto Transportonline

Webinar: pagamenti nel settore autotrasporto

16 dicembre 2025 ore 11,30 - 12,30

Il settore dell’autotrasporto entra in una nuova fase normativa con l’introduzione delle misure previste dal decreto-legge 73/2025, confermato dalla legge di conversione n. 105/2025. Le nuove disposizioni rafforzano la tutela delle imprese contro i ritardi nei pagamenti, una criticità strutturale per il comparto.
Per approfondire tutte le novità, lo Studio Legale RPLT Legalitax organizza un webinar gratuito il 16 dicembre 2025 (ore 11:30–12:30) con gli avvocati Alessio Totaro e Sidney Mathoux.

Cosa cambia: sanzioni fino al 10% del fatturato

Il cuore della riforma è contenuto nell’introduzione del comma 15-bis dell’art. 83-bis del decreto-legge 112/2008, che introduce un significativo potere di intervento dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM).
L’AGCM potrà avviare verifiche d’ufficio o su segnalazione quando emergano mancati pagamenti diffusi e reiterati. Nei casi più gravi saranno applicabili sanzioni fino al 10% del fatturato annuo dell’impresa committente responsabile — un deterrente importante per contrastare ritardi sistematici e comportamenti scorretti.

Resta confermato il termine di pagamento a 60 giorni

Il decreto non modifica la scadenza dei pagamenti nel settore autotrasporto: il limite massimo resta di 60 giorni dalla data di emissione della fattura, come già previsto dalla normativa vigente.
Tuttavia, l’inasprimento dei controlli e delle sanzioni rende necessario per imprese e operatori adeguare procedure interne, verifiche documentali e contrattualistica.

Come prepararsi: il webinar operativo del 16 dicembre

Durante l’incontro formativo, i relatori analizzeranno:

  • novità introdotte dal decreto-legge 73/2025

  • casi in cui può intervenire l’AGCM

  • come prevenire ritardi nei pagamenti

  • quali strumenti di tutela adottare

  • quali documenti e verifiche predisporre

L’obiettivo è fornire alle imprese dell’autotrasporto una guida chiara per affrontare la nuova normativa, prevenire contenziosi e strutturare processi interni conformi.

La partecipazione è gratuita.
Iscriviti qui e riserva il tuo posto

Fonte: Assologistica

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DB Group_TRANSPORTONLINE

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.