A Milano, mercoledì 26 novembre 2025 dalle 10:00 alle 16:00, si terrà l’evento Il nuovo quadro antiriciclaggio e la trasparenza dei titolari effettivi. L’iniziativa è promossa da Transparency International Italia. Inoltre, gode del patrocinio di Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza e del Consiglio Nazionale del Notariato.
L’appuntamento si rivolge a chi opera nella compliance antiriciclaggio e nella prevenzione della corruzione. È quindi un momento utile per aggiornarsi sulle nuove dinamiche normative.
Obiettivi e contenuti principali
L’incontro vuole favorire un confronto diretto tra autorità, soggetti obbligati e società civile. Infatti, la nuova normativa antiriciclaggio sta modificando il quadro nazionale. Di conseguenza, cresce l’interesse verso l’evoluzione del registro dei titolari effettivi.
L’evento rientra nel progetto europeo STEP – EU Strengthened enforcement capacities of public authorities in the European Union. Inoltre, offrirà l’occasione per presentare i risultati del progetto e il report finale di Transparency International: Chasing Grand Corruption.
In questo modo, i partecipanti potranno comprendere meglio gli ostacoli che ostacolano l’individuazione e la gestione dei casi complessi di corruzione.
Un approfondimento sulla lotta alla grande corruzione
Il programma prevede un approfondimento dedicato alle pratiche di contrasto alla grande corruzione. Verranno evidenziati strumenti, criticità e nuove prospettive operative. Inoltre, saranno analizzati i cambiamenti introdotti dalle recenti politiche europee.
Queste analisi aiuteranno i partecipanti a comprendere più chiaramente come evolve il sistema antiriciclaggio. Infine, verranno illustrati alcuni casi studio per rendere più concreto il confronto.
Partecipazione e crediti formativi
La partecipazione è aperta agli operatori antiriciclaggio del settore pubblico e privato. Inoltre, sono invitati giornalisti, professionisti della compliance, rappresentanti accademici e membri della società civile.
L’evento è riconosciuto dall’Ordine dei Giornalisti. Pertanto, i giornalisti potranno ottenere crediti formativi, previa iscrizione sulla piattaforma www.formazionegiornalisti.it.
Infine, l’iniziativa rappresenta un’occasione utile per aggiornarsi sulle nuove sfide del sistema antiriciclaggio italiano ed europeo.







