Aziende Registrate
14218
6399

Industrie e commercio

7819

Spedizioni trasporti logistica e servizi

CLASSIFICAZIONE RIFIUTI PERICOLOSI (con particolare attenzione all’attribuzione della caratteristica H14 e alla classifcazione Oli esausti) Milano 20 marzo 20013

Il 24 marzo scorso è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.71 del 24/03/2012 la Legge n.28/2012 (“Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 gennaio 2012, n. 2, recante misure straordinarie e urgenti in materia ambientale”). Alcune delle modifiche più rilevanti in essa riportate sono relative all’attribuzione della caratteristica di pericolo H14 ai rifiuti pericolosi. Il corso, oltre a descrivere dettagliatamente i criteri e le modalità di classificazione dei rifiuti pericolosi per ciascuna caratteristica di pericolo, si propone di fornire numerosi “casi di studio” tra cui l’annoso problema della classificazione degli oli esausti (anche secondo la normativa ADR).

Verrà, inoltre, fornita la guida sulla classificazione dei rifiuti pericolosi ai sensi della normativa sui rifiuti e dell’ADR redatta da Sergio Benassai e Angelo Fiordi.

Per la classificazione delle merci pericolose (compresi i rifiuti pericolosi) secondo la normativa ADR si rimanda allo specifico corso di formazione.


Il corso è VALIDO per l’AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE di RSPP e ASPP (tutti i macrosettori – 8 crediti).

Programma




Fonte: ARS EDIZIONI INFORMATICHE

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *