Aziende Registrate
14216
6400

Industrie e commercio

7816

Spedizioni trasporti logistica e servizi

La voce di ASSITERMINAL transportonline

“La voce di ASSITERMINAL”

Norme, ritardi e incertezze nella portualità italiana: il punto di vista di ASSITERMINAL.

Norme, ritardi e incertezze nella portualità italiana: il punto di vista di ASSITERMINAL

Uno stimato Contrammiraglio di un tempo andato attribuiva ad alcune disposizioni normative, o meglio ancora all’applicazione distorta che di queste si dava, la definizione di “norma dannosa”. Una riflessione che oggi, più che mai, risulta attuale per chi vive e lavora nel settore della portualità italiana.

Il recente Decreto Infrastrutture, per gli aspetti che impattano direttamente sulla portualità italiana, ci riporta alla mente quel modo di dire. La norma sui canoni concessori si “auto-proclama”, impropriamente, norma interpretativa. Una definizione impropria, poiché tale norma non può avere la finalità di sovvertire il potere giurisdizionale, ossia il giudicato formatosi con la sentenza del TAR Lazio. Diversamente, si aprirebbe la strada a una potenziale stagione di ricorsi simile – o peggiore – a quella del 2023.

ASSITERMINAL proporrà alla Direzione Generale Porti e Intermodalità di esprimersi mantenendo valido il contenuto della sentenza esclusivamente per l’anno 2023. Si tratterebbe di una mediazione equa e sostenibile per concessionari e Autorità di Sistema Portuale (ADSP).

Un altro nodo critico riguarda l’articolato relativo ai tempi di sosta o attesa a favore dell’autotrasporto. Pur riconoscendo il valore dell’intervento, volto a tutelare una categoria spesso sottopagata e non valorizzata, la norma introduce una struttura confusa per la misurazione dei tempi. Viene attribuita al caricatore-terminalista una responsabilità difficilmente imputabile. ASSITERMINAL si è immediatamente attivata per analizzare lo scenario e proporrà a breve una circolare interpretativa al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, al fine di prevenire il caos normativo e un’ulteriore stagione di contenziosi.

ASSITERMINAL è disponibile a un confronto, coordinato dal Ministero, con tutti i soggetti interessati. Ricordiamo inoltre che la misura normativa dovrebbe annullare le porto congestion fee recentemente introdotte da alcune sigle dell’autotrasporto a livello locale. È quindi evidente la necessità di una regia nazionale per evitare distorsioni tariffarie tra porti diversi e aumenti dei costi sulla merce, già appesantiti dalle dinamiche geopolitiche in atto. Tali aumenti compromettono ulteriormente l’efficienza del sistema logistico italiano.

Non possiamo non evidenziare l’ennesima occasione persa per attivare il Fondo per il prepensionamento dei lavoratori portuali. Una mancata decisione difficile da comprendere, se non collegata, forse, alla complessa gestione delle nomine di Presidenti e Commissari delle ADSP, con l’ennesimo rinvio – al momento – al 30 luglio.

ASSITERMINAL auspica che non si replichi la stessa incertezza per l’individuazione dei Segretari Generali, che dovrebbero essere selezionati liberamente dai Presidenti in carica.

Un plauso va riconosciuto, invece, all’ottimo lavoro svolto dalla Direzione Generale Porti e Intermodalità e da RAM con l’avvio del progetto Login Business, che potrà accelerare gli investimenti nella digitalizzazione e nell’interoperabilità logistica.

Tuttavia, il settore della portualità italiana necessita oggi più che mai di un punto fermo. Gli investimenti e le pianificazioni imprenditoriali non possono continuare a essere ostacolati dall’incertezza normativa. Le imprese preferiscono investire nel lavoro e nell’efficienza, piuttosto che affrontare lunghi e costosi contenziosi legali.

Contatta l’Associazione

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.