Aziende Registrate
14218
6399

Industrie e commercio

7819

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Confartigianato Trasporti partner dei centri di guida sicura Aci-Sara

Confartigianato Trasporti partner dei centri di guida sicura Aci-Sara

La partnership permetterà di arricchire la formazione con un modulo dedicato anche al corretto carico sui veicoli.

Confartigianato Trasporti ed i Centri di Guida Sicura ACI-SARA Roma Vallelunga e Milano Lainate sempre più uniti: siglata la partnership fino al 2022. Il centro di Vallelunga, operante dal mese di gennaio 2004, costituisce la prima struttura sul territorio nazionale che impiega tecnologie sofisticate ed attrezzature specifiche per la formazione alla guida di furgoni e mezzi pesanti. Dal 2016 è operativo anche il centro ACI-SARA di Milano Lainate.

Nei centri è possibile riprodurre fedelmente le più frequenti situazioni di guida critiche come ad esempio la guida su fondi bagnati e/o scivolosi sia in pendenza che in piano, la guida in condizioni di scarsa visibilità, la guida notturna e l’aquaplaning.

La partnership con Confartigianato Trasporti permetterà di arricchire la formazione con un modulo specifico dedicato anche al corretto carico sui veicoli.

“L’evoluzione tecnologica ha trovato grande applicazione sui mezzi pesanti aumentandone la sicurezza e la facilità d’uso, – afferma Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’ACI – . Il corretto uso dei sistemi di sicurezza e di ausilio alla guida di cui sono dotati i mezzi moderni e le esercitazioni pratiche rese stimolanti e divertenti grazie all’impiego delle specifiche tecnologie disponibili presso i Centri di guida sicura ACI-SARA offrono la possibilità di effettuare un percorso didattico entusiasmante in completa sicurezza ed allo stesso tempo di acquisire una preziosa consapevolezza delle proprie capacità di guida e dei rischi che possono presentarsi nella guida di tutti i giorni”.

“Avviamo con enorme soddisfazione la collaborazione con i centri di guida ACI-SARA, con cui saremo in grado di mettere in campo un’offerta ancora più qualificante per le imprese del settore, a cui va garantita il massimo livello pratico per migliorare le performance dei veicoli e degli autisti impegnati su strada, – sottolinea il presidente Confartigianato Trasporti Amedeo Genedani -. Per l’autotrasporto guidare in sicurezza è una tematica fondamentale. Siamo certi che sia solo un primo passo per l’ulteriore valorizzazione della professione di autotrasportatore, a cui va riconosciuto il grande valore sociale, che ha dimostrato sostenendo l’intero Paese durante la pandemia.”

Confartigianato Trasporti, dal 1990, la maggiore organizzazione italiana di rappresentanza di artigiani e piccole e medie imprese dell’autotrasporto merci conto terzi, associa decine di migliaia di operatori in forma singola e consortili. Associazione nazionale di categoria afferente alla Confartigianato Imprese, è articolata sul territorio con 20 Federazioni regionali ed oltre 118 Associazioni provinciali. Confartigianato Trasporti svolge un ruolo di rappresentanza sindacale degli interessi delle imprese di trasporto nei confronti degli interlocutori istituzionali a livello nazionale (Governo, Parlamento, Regioni, Enti locali) e dell’Unione europea ed offre una vasta gamma di servizi di assistenza e supporto in materia di formazione e qualificazione professionale in un’ottica di tutela della sicurezza stradale e sociale oltre che di sostenibilità.

Fonte: CONFARTIGIANATO TRASPORTI

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.