
Tesla Semi: entro fine anno al via la produzione in serie
Confermato l’obiettivo di una capacità produttiva annua di 50.000 unità.
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi
Confermato l’obiettivo di una capacità produttiva annua di 50.000 unità.
Il concept di un futuro ecosistema svelato all’ACT Expo 2025.
IRU: necessarie anche misure concrete di sostegno ai carburanti puliti.
Per sicurezza stradale. Rinnovata ISO45001 su salute e sicurezza.
Da questa estate in servizio sullo Stretto di Messina.
Un traguardo per il trasporto sostenibile.
Il progetto promuove il trasporto merci intermodale tra Italia e Svizzera, riducendo la congestione e ottimizzando la logistica.
Una collaborazione strategica e lungimirante.
Le risorse previste sono pari a 8 milioni di euro.
Pianificato il convegno del ventennale il 6 novembre.
BRT al Netcomm Forum 2025.
L’ottavo calo consecutivo del mercato dei veicoli commerciali leggeri conferma una crisi strutturale.
Sospeso il servizio ferroviario per il trasporto merci tra Italia e Francia: taglio dei fondi e ritorno dei tir lungo l’asse Torino-Lione.
PreZero investe nella sostenibilità e ordina 35 camion elettrici Volvo per ridurre le emissioni e migliorare la gestione dei rifiuti.
Syngenta e il Politecnico di Milano hanno realizzato uno studio per identificare soluzioni concrete e misurabili per ridurre l’impatto amb
Documento congiunto ACEA e Eurelectric.
Un investimento importante per il territorio e la logistica sostenibile della Toscana.
LC3 conferma il suo impegno per la mobilità a impatto zero, grazie a una nuova motrice full electric.
Un passo decisivo verso l’innovazione e l’efficienza nel trasporto e nella logistica.
Commissione Ue: passo significativo.
Dichiarazioni di Bartolomeo Giachino, Responsabile piemontese trasporti e logistica di FDI,
Aggiornamenti normativi e indicazioni per gli operatori del settore.
Tre novità sul fronte del fotovoltaico.
Ridotto impatto ambientale e l’elevato comfort di bordo.
Assogasliquidi-Federchimica plaude all’iniziativa annunciata al Senato dal vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro delle
DKV Mobility garantisce il 100% di elettricità sostenibile con la DKV Card +Charge nel 2024 e 2025.
La pi importante novità dell’anno annunciata da Relicyc.
Nuovo mezzo elettrico per la filiale di Staufenberg.
Plauso delle associazioni dell’autotrasporto e dell’automotive.
Mobilità innovativa firmata da Confartigianato insieme al supporto di Bosch eBike Systems, Biga Bike, Repower, So.De e Playmoove.
Il camion Volvo ha registrato un consumo medio di 21,20 litri/100 km su un percorso di prova definito dall’organizzatore.
Le emissioni sono fornite in modo affidabile per ogni Paese e l’intero ciclo di vita del carburante.
A Parma e Salento.
Il costo della transizione ecologica deve essere condiviso con un impegno a lungo termine.
Il bilancio evidenzia i vantaggi della sostenibilità.
Trasporto marittimo essenziale per coesione Europa.
Costi aggiuntivi pari a oltre 517 milioni di euro in cinque anni per i mezzi inferiori a 7,5 tonnellate.
I Mercedes-Benz GenH2 Truck sono stati sottoposti a intensi test invernali al Passo del Sempione nel Canton Vallese svizzero.
Le compagnie dovranno pagare di pi per le loro emissioni di gas serra.
La società madre di Webfleet, Bridgestone EMEA riceve la massima valutazione EcoVadis “Platinum” dal 2021.
Continua la partnership strategica per nuove soluzioni di trasporto a Zero Emissioni.
Insieme per migliorare l’accesso alle forniture essenziali nei contesti di emergenza.
“La neutralità tecnologica entra ufficialmente nelle conclusioni del Consiglio Europeo. È un risultato concreto
Nel progetto sarà coinvolta anche l’Autorità Portuale.
Intervista a Mattia Melchiori – Responsabile vendite di LKW WALTER.
Dall’esperienza di smeup consigli pratici e vantaggi delle strategie ESG.
Trasparenza e integrità fondamentali nei porti.
In allegato il dettaglio dei tre progetti.
Lanciare piattaforma per ridurre lungaggini.