12 Apr 2019
ROMA – Si conclude oggi a Roma S.A.V.E. (Sostenibilità, Azione, Viaggio, Esperienza), progetto itinerante di educazione finanziaria e alla sostenibilità per le scuole, ideato da Museo del Risparmio, EIB Institute e Scania. Partito nell’ottobre 2018 da piazza Castello a Milano, il tour ha attraversato ben 22 città in 8 diverse regioni dell’Italia centrale e meridionale (Marche, Umbria, Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata e Lazio), per concludersi oggi a Roma presso l’area del Foro Italico.
A bordo del Discovery Truck, un veicolo Scania di ultima generazione allestito come un piccolo Museo del Risparmio, si sono svolte le attività volte a trasmettere ai più giovani le conoscenze alla base dell’alfabetizzazione finanziaria, con l’obiettivo di favorire l’acquisizione di comportamenti virtuosi da parte dei cittadini di domani.
Fra le città toccate dal tour L’Aquila, ancora segnata dal terremoto ma in piena ricostruzione, e Isernia, dove, nonostante le rigide temperature e la nevicata abbondante, la partecipazione è stata calorosa. Il truck ha avuto anche la fortuna di fare tappa nella bellissima Matera, Capitale Europea della Cultura per il 2019, e a Caserta, nella splendida cornice della famosa Reggia vanvitelliana.
L’iniziativa ha permesso di sensibilizzare oltre 10.000 studenti delle scuole primarie e secondarie, proponendo percorsi multimediali e laboratori ludici sul tema della scarsità delle risorse e sulla gestione responsabile del denaro. Hanno aderito alle tappe del tour oltre 100 istituti scolastici, di cui il 30% rappresentato da scuole elementari e medie, e il 70% da scuole superiori, grazie alla collaborazione degli Uffici Scolastici Regionali.
All’interno del Discovery truck gli studenti sono stati coinvolti in un percorso della durata di circa due ore e mezza, che li ha resi protagonisti attivi nel processo di apprendimento. Particolare successo hanno rivestito i giochi: i più piccoli si sono cimentati nel Recuperino, per mettere in pratica i principi dell’economia circolare, mentre i più grandi si sono sfidati nel quiz a squadre Giramondo, con l’obiettivo di progettare il viaggio sostenibile ideale.
La conduzione delle attività didattiche è stata affidata a giovani studenti universitari in Economia, appositamente formati, che hanno saputo trasmettere i contenuti con approccio giocoso e linguaggio semplice e informale.
L’esperienza non si è fermata al Discovery Truck: una volta rientrate a scuola, le classi sono state invitate a realizzare un lavoro creativo sul tema della sostenibilità ricevendo in cambio un albero a distanza. Attraverso un’apposita piattaforma web, studenti e docenti potranno seguire la crescita del “proprio” albero piantato da un contadino in un luogo vicino o lontano del mondo. La foresta S.A.V.E. contribuirà alla crescita di diverse comunità locali e permetterà ai ragazzi di sentirsi parte attiva nel processo di miglioramento del pianeta.
Visti l’entusiasmo e la positività con cui il S.A.V.E. Discovery Truck è stato accolto dagli istituti scolastici e dalle amministrazioni comunali di ciascuna delle città toccate, è in corso di valutazione la prosecuzione del tour con una seconda edizione nel 2019-20.
“Siamo orgogliosi di aver dato vita a questa iniziativa insieme ai nostri partner - ha detto Gian Maria Gros-Pietro, Presidente IntesaSanpaolo. - Ci ha permesso di passare dalla teoria alla pratica e di coinvolgere un elevato numero di persone, di giovani in particolare, nella riflessione sulla sostenibilità a tutto tondo. L’educazione alla gestione consapevole del denaro aiuta ad affrontare la vita senza spreco e pensando al futuro. Il concetto di risparmio che vogliamo condividere con i ragazzi non ha niente a che fare con l’avarizia, al contrario deve essere inteso come sinonimo di progetto per il nostro domani. Se con le attività di SAVE riusciamo a riportare l’orizzonte delle scelte sul lungo termine avremo fatto molto sia per gli individui che per società”.
“Abbiamo partecipato con grande entusiasmo a quest’iniziativa che ci ha consentito di coinvolgere moltissimi giovani rendendoli partecipi dei profondi cambiamenti a cui stiamo assistendo. Le nuove generazioni svolgono un ruolo determinante nel mettere in atto un vero e proprio cambiamento verso un futuro sostenibile: ecco perché siamo costantemente impegnati nel promuovere progetti che hanno l’obiettivo di educare e sensibilizzare i giovani ai temi della sostenibilità”, ha evidenziato Franco Fenoglio, Presidente e Amministratore Delegato di Italscania. “SAVE è un esempio concreto del fatto che lavorando insieme a partner che condividono i nostri stessi valori in ambito sostenibilità possiamo passare dalle parole ai fatti ed accelerare il cambiamento verso un futuro sostenibile”.
Dario Scannapieco, Vice Presidente Banca Europea degli Investimenti ha dichiarato:
“Sono orgoglioso che il gruppo BEI, attraverso l’EIB Institute, abbia partecipato attivamente a questa iniziativa. È un progetto importante che dimostra come l’Europa possa essere e sia effettivamente vicina ai suoi cittadini, ai suoi ragazzi, anche nel momento cruciale della formazione scolastica. Viviamo oggi in un mondo sempre più complesso, dove competenze in materia economica e finanziaria devono far parte del bagaglio culturale dei giovani europei i quali, nel giro di pochi anni, avranno responsabilità crescenti. Con il progetto SAVE ci muoviamo nella giusta direzione: è veramente una bella storia europea”.