05 Apr 2018
Trasportare le merci sui binari dell'Alta velocità. Se ne parla da tempo. Tra qualche mese, dal prossimo ottobre per la precisione, il progetto diventerà realtà. Con il collegamento notturno Caserta-Bologna-Caserta. E tra i primi clienti a sperimentare il servizio ci saranno il gruppo Natura Sì (alimentare) e Folletto (piccoli elettrodomestici). E allora pensate a un Frecciarossa, immaginate di trasformarlo in un treno merci e di sfruttare la rete ad Alta velocità italiana per offrire un servizio super-veloce, sicuro, puntuale e rispettoso dell'ambiente. Avrete “Mercitalia Fast”, la nuova offerta del gruppo Ferrovie Italiane dedicata a corriere espressi, operatori logistici, produttori e distributori di merci “time sensitive”. La novità, che colloca l'Italia all'avanguardia nel mondo, verrà presentata al pubblico domani, a Milano, da Renato Mazzoncini e Marco Gosso, amministratori delegati rispettivamente di Ferrovie dello Stato Italiane e Mercitalia Logistics, la capogruppo del Polo Mercitalia specializzata nelle attività di logistica integrata. Marco Gosso illustra al Sole 24 Ore le caratteristiche salienti del nuovo servizio.
“ Con questo progetto – dice Gosso – mettiamo finalmente a reddito una rete pensata non solo per i passeggeri (Alta velocità) ma anche per le merci (Alta capacità). Nei primi 11 anni di vita lungo la rete Av/Ac italiana non ha viaggiato neppure un chilo di merce. Presto ci sarà la svolta”. Il primo nodo da sciogliere è stato il seguente: come realizzare un trasporto ferroviario ad alta velocità dedicato alle merci senza intralciare la normale circolazione dei treni passeggeri? “Semplice – risponde Gosso -: bisogna scegliere bene il tipo di treno”. Il treno sarà l'Etr 500, cioè il predecessore dell'attuale Frecciarossa 1000. “L'Etr 500 – continua Gosso – è l'unico treno con caratteristiche morfologiche che consentono un adattamento al trasporto merci e con caratteristiche operative che con creino interferenze con i treni viaggiatori”. Nella composizione a 12 vagoni, quella standard, il Frecciarossa-merci ha una capacità di trasporto equivalente a 18 Tir o a un Boeing 747. Le merci saranno trasportate in appositi contenitori definiti “roll container”: facili e veloci da caricare/scaricare e stivare. “Mercitalia Fast – prosegue Gosso – ci permetterà di confezionare servizi pensati su misura per i clienti”.
E veniamo al primo collegamento di Mercitalia Fast: Caserta-Bologna-Caserta. Ogni giorno, dal lunedì al venerdì, nei due sensi. Tempo di viaggio: tre ore e 20 minuti. Partenza da Caserta Marcianise alle 20,50 e arrivo a Bologna Interporto alle 0,10; partenza da Bologna Interporto alle ore 2,50 e arrivo a Caserta Marcianise alle 6,10. Velocità media del convoglio: 180 chilometri l'ora. “Una finestra temporale studiata minuziosamente – osserva l'ad di Mercitalia – per consentire lo svolgimento delle attività di manutenzione della rete, programmate nelle ore notturne”. I primi terminal a essere utilizzati sono Bologna Interporto e Marcianise. “Potenzialmente – sottolinea Gosso – tutti i terminal di Mercitalia raggiunti dalla rete Av e attrezzati con gli appositi magazzini potranno in futuro ospitare il servizio: Torino, Novara, Milano, Brescia, Verona, Padova, Bologna, Roma, Napoli e Bari”. Tutto dipenderà dalla risposta del mercato alla nuova offerta merci del gruppo Fs. Per quanto riguarda i prezzi, Gosso dice che “le tariffe del servizio saranno competitive con il tutto gomma”.
Il 2017, grazie alla nascita del Polo Mercitalia, è stato un anno di svolta per il rilancio delle attività merci di Ferrovie Italiane. “Vogliamo presentarci – conclude Gosso – sviluppando il concetto dell'interfaccia unica per il cliente, ovvero facendo in modo che i clienti possano beneficiare di tutti i servizi offerti dalle diverse società del Polo senza però doversi preoccupare di interagire con più soggetti diversi».
Fonte: IL SOLE 24 ORE