16 Mar 2016

A rischio i fondi per le deduzioni forfettarie: il fronte artigiano affila le armi

DEDUZIONI_FORFETTARIE

 

Mancherebbero risorse per confermare l’importo definito di 56 euro.

 

Un tempo si chiamavano «ricorsi storici», vale a dire le repliche di una situazione che si riproponevano nel corso del tempo. Un esempio arriva adesso dalle deduzioni forfettarie per le spese non documentate. Lo scorso anno, infatti, questo contributo promesso dal governo era “evaporato” e rischiava di sparire se non si fossero attinte altrove le risorse necessarie. Quest’anno, stando a quanto riferisce una nota di CNA-Fita, si è pronti a concedere il bis. Il 15 marzo, infatti, a margine di un incontro al ministero dei Trasporti tra rappresentanti delle associazioni di dell’autotrasporto e presenza del sottosegretario Simona Vicari e il Capo di Gabinetto Mauro Bonaretti, «sono emersi problemi circa le risorse economiche disponibili per il settore, in particolare per quelle destinate alle deduzioni forfettarie». Più in particolare, precisa la nota, «secondo le elaborazioni del ministero dell’Economia, mancherebbero risorse per confermare l’importo definito di 56 euro per le deduzioni forfettarie giornaliere per i trasporti oltre il Comune in cui ha sede l’azienda». E già come si fece lo scorso anno per colmare questa lacuna si è andati ad attingere ad altri capitoli di spesa, tagliando 10 milioni di euro dal credito di imposta sul recupero di quanto versato a titolo di contributo al servizio sanitario nazionale e dal fondo creato per sostenere gli investimenti. Anche se questa somma non sembrerebbe sufficiente. Leggi tutta la notizia

 

 

Fonte: UOMINI E TRASPORTI

GEP Informatica

Verizon Connect

Soset


Grimaldi Group

Sogedim


SP TRANS


Aziende Green su Transportonline

SOS Logistica

TN Trasporto Notizie