03 Lug 2014
Trasportare Oggi lancia un nuovo programma di formazione dedicato ai titolari e al managment delle aziende di trasporto. Un ciclo di corsi che si prefigge di toccare i principali temi della gestione aziendale nell’ottica di rendere profittevole la propria attività logistica e di trasporto.
Partendo dal presupposto che Il fattore umano aumenta la strategicità delle imprese e diviene il fulcro delle aziende virtuose, Trasportare Oggi e Trasportale.it hanno deciso di realizzare una serie di corsi professionali per il mondo della logistica, con la collaborazione di illustri docenti ed esperti della comunicazione aziendale.
La domanda di trasporto subirà trasformazioni radicali, sempre più diretta al soddisfacimento delle esigenze cosiddette di logistica, di sistemi di servizi destinati ad accrescere la loro importanza in settori merceologici sempre più numerosi. Le imprese per sfruttare le potenzialità presenti nel business dovranno essere in grado di offrire una gamma di servizi ad alto valore aggiunto, quali la raccolta degli ordini, la gestione delle consegne, dei resi, dei pagamenti, l’analisi dell’imballo, il post-vendita, superando così la frontiera della semplice distribuzione della merce. La caduta delle frontiere, infine, ha dato vita e consistenza ad un mercato molto ampio, ove la competizione deve essere affrontata con sistemi aziendali basati su legami interni ed esterni solidi, con flessibilità organizzativa strutturale e professionalità altamente qualificata. La natura del sistema logistico è sostanzialmente scevra da modelli in quanto si definisce ogni volta in base ai contesti in cui viene ad organizzare l’opera, ai compiti che i suoi membri debbono assolvere per realizzare la strategia d’impresa.
Fondamentali allora risultano le risorse umane che vi operano, il capitale necessario a movimentare o stoccare le merci, la rete informativa. Logistica quindi come sinonimo di dinamismo ed adattabilità a contesti aziendali ed ambientali sempre mutevoli. Efficienza produttività, qualità del servizio al cliente, “valore aggiunto” del prodotto-servizio sono i fattori che danno e daranno vantaggio competitivi alle imprese, ai quali occorrerà ispirarsi per definire ed orientare le strategie di medio e di lungo periodo. La scuola superiore e l’università non sono in grado di formare i quadri delle imprese di trasporto/logistica, ma le imprese hanno bisogno di personale qualificato.
E’ per dare una risposta a tutte queste esigenze e considerazioni che nasce il progetto TForma, promosso da una testata che da anni è a stretto contatto col mondo del trasporto e coordinato dal punto di vista didattico da Paolo Volta, docente di Economia dei Trasporti, saggista e giornalista del settore. Insieme a lui e al direttore di Trasportare Oggi Luca Barassi, collabora al progetto Francesco Oriolo, anch’egli giornalista e consulente di comunicazione aziendale, dopo aver ricoperto importanti incarichi dirigenziali in una delle principali Case costruttrici di veicoli industriali.
Il programma formativo prevede 4 workshop e un convegno finale in cui saranno affrontati i principali temi e problematiche della filiera logisitca. I workshop invece avranno i seguenti argomenti didattici: La logisitca come opportunità di business per l’impresa di trasporto (sviluppato in due parti), la logistica internazionale e la gestione dell’impresa di trasporto. I dettagli del programma didattico si possono leggere su www.trasportale.it/tforma .
Per meglio illustrare i temi didattici, spiegare le motivazioni del progetto, presentare i docenti e i partner coinvolti nell’iniziativa è stato organizzato un incontro a cui sono invitati tutti coloro che sono interessati al programma formativo. L’incontro si terrà giovedì 10 luglio 2014 a partire dalle ore 15,30, presso gli uffici della WeLink, corso Moncalieri 203, Torino. Seguirà un buffet/degustazione per brindare al lancio di questa nuova iniziativa.
Partner del progetto sono Scania, title sponsor di TForma 2014, che insieme a Trasportare Oggi condivide i valori e l’importanza della formazione, ZF che da sempre è vicina alle esigenze del cliente finale pur occupandosi di primo allestimento e WeLink, società specializzata in formazione e finanziamento alle aziende per la formazione.
Fonte: TRASPORTARE OGGI