19 Mag 2014
Nella definizione di un magazzino più sicuro assume rilevante importanza anche la scelta di uno scaffale e il suo controllo.
Le normative in vigore sulla sicurezza nei luoghi di lavoro sono diventate molto severe su questo tema e le scaffalature sono a tutti gli effetti considerate attrezzature di lavoro da monitorare con attenzione.
Per questo il team del progetto SicuraMente ha voluto conoscere un’azienda con un ruolo significativo per questo tipo di servizio. Abbiamo incontrato l’Ing. Andrea Pelosidi Ferretto Group, società specializzata nella realizzazione di sistemi di immagazzinaggio, leader nelle soluzioni per scaffalature, soppalchi e sistemi automatici di stoccaggio.
Ci può illustrare in sintesi le condizioni necessarie per qualificare una scaffalatura sicura?
Ai sensi delle normative in vigore vanno tenute controllate in modo costante tutte le scaffalature di magazzino, al fine di garantirne l’integrità e la funzionalità. L’impegno della nostra società si traduce in diverse azioni: ispezione e controllo, manutenzioni programmate, ripristino e sostituzione di elementi usurati ma anche formazione degli addetti all’uso in sicurezza delle scaffalature industriali.
Nello specifico cosa prevede il vostro servizio per le manutenzioni programmate?
Le nostre verifiche prevedono
• Controllo e ripristino degli ancoraggi a terra e a parete
• Controllo integrità delle strutture
• Controllo verticalità delle strutture
• Verifica della configurazione di carico ammissibile
E cosa succede dopo i vostri controlli?
In seguito all’ispezione verrà prodotto un report con indicati i lavori di ripristino ritenuti indispensabili e quelli consigliati. Il Service Team di Ferretto Group fornirà anche le quotazioni per materiali e manodopera, nonché i progetti necessari alla messa in sicurezza dell’impianto.
Nel prenderci carico delle attività di controllo solleviamo così l’azienda dall’onere obbligatorio della manutenzione delle scaffalature.
In sintesi quali sono i vantaggi per le aziende?
Una scaffalatura realizzata con materiali di qualità e monitorata a norma può evitare crolli e danni gravi alle persone e alle merci stoccate, ma anche costosi interventi di ripristino, l’attivazione di nuove risorse per sostituire merci e attrezzature danneggiate e il rischio di perdite di ordini.
Ing. Andrea Pelosi, Service Team Ferretto Group
Un esempio questo che dimostra come un giusto allestimento di magazzino e un servizio puntuale nei controlli possono creare un ambiente sicuro oltre a incrementare le performance di lavoro.
Una scelta che si rivela determinante per i vantaggi economici nel breve e lungo termine e per la salvaguardia della salute degli operatori.
Fonte: SDWWG