19 Mag 2014
La corretta sistemazione e fissaggio del carico è di fondamentale importanza per garantire la sicurezza degli utenti della strada nonché evitare il danneggiamento della merce e delle unità di carico, con conseguente aggravio in termini di costi e ritardi nelle consegne.
Inoltre, dato il numero elevato d’incidenti verificatisi a causa del carico non effettuato correttamente, si stanno intensificando i controlli su strada, ed è importante per il “caricatore(*)” conoscere le corrette modalità di effettuazione del carico e dello stivaggio.
Spesso viene sottovalutato il pericolo che può causare un carico mal disposto, ma semplici valutazioni mostrano che le sollecitazioni che si sviluppano nelle normali condizioni di trasporto, dovute a frenate, accelerazioni, curve, fanno nascere forze che se non adeguatamente equilibrate dai sistemi di fissaggio adottati, possono provocare lo scivolamento o il ribaltamento del carico.
Oltre a valutazioni di tipo qualitativo, legate ad una corretta disposizione del carico, all’utilizzo di sistemi di serraggio, bloccaggio e ancoraggio, è possibile effettuare una valutazione analitica dell’adeguatezza dello stivaggio del carico che si è effettuato.
Infatti, per la prima volta, l’Ed. 2013 dell’Accordo ADR introduce la Norma EN 12195-1:2010, “Dispositivi di ancoraggio su veicoli stradali: calcolo delle forze di ancoraggio”, che permette di valutare se l’ancoraggio effettuato a mezzo di cinghie garantisce un trasporto in sicurezza. I parametri in gioco sono molteplici: massa e layout del carico, coefficienti di attrito, numero e tipo di cinghie utilizzate. ecc. Questo tipo di approccio consente inoltre di ottimizzare l’utilizzo degli elementi di ancoraggio, riducendo i tempi di esecuzione dello stivaggio ed i costi, pur garantendo la sicurezza del trasporto.
Per avere la possibilità di approfondire questo argomento, consigliamo la partecipazione al nostro corso di formazione:
Norme di sicurezza per il carico delle merci pericolose sui veicoli
Il corso è rivolto a tutti i soggetti che ricoprono il ruolo di caricatore e che hanno la responsabilità della corretta sistemazione delle merci pericolose a bordo di veicoli e container. Ha una durata di 8 ore ed è VALIDO per l’AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE di RSPP/ASPP ai sensi del D.Lgs. 195/03 (tutti i macrosettori ATECO).
Per maggiori informazioni Referente: Dott.ssa Elisabetta Elia Telefono: 050.716.900 Fax: 050.716.922 E-Mail: corsi@flashpointsrl.com.
Fonte: FLASHPOINT