11 Mar 2014

Cabotaggio, la vitalità del Mediterraneo

 

il trasporto marittimo in Italia è la seconda forma di trasporto

 

L’Italia continua ad operare con vitalità nel Mediterraneo per quanto riguarda i trasporti marittimi, anche se la sua quota di mercato resta, rispetto all’Europa, relativamente bassa. E’ questa la diagnosi del centro Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, centro di analisi statistico che recentemente ha aperto un’Osservatorio permanente dedicato proprio al trasporto marittimo in quest’area geografica. Il 12 febbraio Srm Maritime Economy (è il nome del l’Osservatorio) ha così pubblicato il suo primo studio (su fonte Eurostat) che analizza le quote di trasporto in Italia, e il loro volume di affari, rispetto agli altri paesi europei a 28.
Un primo punto da sottolineare è che il trasporto marittimo in Italia è la seconda forma di trasporto dopo il camion. E’ infatti pari al 30,6% del totale (il camion è al 35,5%) con un volume pari a 192 miliardi. Seguono l’aereo a 7,9% (49,4 miliardi) e le ferrovie con appena il 2% (12,5 miliardi).
Short sea shipping. L’Italia è leader nel cabotaggio, se non in tutta Europa, con una quota tra Mediterraneo e Mar Nero che supera il 36,6% (circa 298 milioni di tonnellate, il periodo è da gennaio a ottobre 2013). E’ infatti la seconda in Europa, seguendo il Regno Unito a 320 milioni di tonnellate. Infatti le tre aree dove il cabotaggio va forte sono il Mediterraneo (27,6% della quota europea), Mare del Nord (26,5%) e Mar Baltico (21,2%). «Lo short sea shipping è una modalità di trasporto già molto rilevante nell’Europa – si legge nel documento – ma che probabilmente in futuro potrebbe ulteriormente crescere di importanza per effetto del gigantismo navale e della razionalizzazione dei servizi. Con i diffondersi delle alleanze e con l’aumentare delle dimensioni delle navi, è presumibile attendersi anche un aumento del traffico di trasbordo». Leggi tutta la notizia
 
 
Fonte: INFORMAZIONI MARITTIME
GEP Informatica

Verizon Connect

Soset


Grimaldi Group

Sogedim


SP TRANS


Aziende Green su Transportonline

SOS Logistica

TN Trasporto Notizie