Cerca Aziende di:
Cerca Aziende di:
Ricerca Libera:
Eventi
dal 27/03/25 al 27/03/25
Negli ultimi anni, la supply chain del largo consumo ha affrontato trasformazioni profonde, segnate da cambiamenti che hanno ridisegnato le abitudini e i modelli operativi delle aziende. La crisi dei trasporti, i nuovi standard di servizio, l’impegno verso la sostenibilità e l’avanzare della digitalizzazione hanno creato uno scenario inedito che richiede nuove chiavi di lettura.
Per rispondere a queste sfide, GS1 Italy presenta l’evento “Strade condivise: innovazione e sostenibilità per la logistica del largo consumo", un momento di confronto e riflessione costruito attorno alla terza edizione della Mappatura dei flussi logistici. Un’analisi approfondita condotta da ECR Italia con il supporto delle aziende e di un team di ricerca congiunto del Politecnico di Milano e della LIUC Università Cattaneo che, dal 2010 a oggi, si è affermata come uno strumento fondamentale per comprendere l’evoluzione della filiera, identificare criticità e definire le priorità future per il settore.
Questa nuova edizione della ricerca offre una fotografia aggiornata della logistica del largo consumo, evidenziando temi chiave come:
• Gli effetti che le crisi vissute dal settore negli ultimi anni hanno avuto sulle reti distributive.
• L’impatto delle scelte strategiche delle aziende sull’efficienza logistica e i livelli di servizio al cliente.
• L’impegno verso la sostenibilità e la digitalizzazione e le relative implicazioni sul sistema logistico.
• Le nuove frontiere della collaborazione di filiera.
L'evento, "Strade condivise: innovazione e sostenibilità per la logistica del largo consumo", sarà un’occasione unica per le aziende di discutere insieme le principali opportunità e sfide che la logistica del largo consumo si troverà ad affrontare nel prossimo futuro e racconterà di come la collaborazione di filiera possa rappresentare un’opportunità per trasformare l’incertezza in visione, l’analisi in azione.
PROGRAMMA
Ore 13:30 registrazione - Ore 14:00 inizio lavori
Saluti iniziali
▪ Bruno Aceto – ceo, GS1 Italy
I risultati della ricerca – Parte I
▪ Fabrizio Dallari - direttore centro logistica e supply chain, Università LIUC
Case history:
▪ Lorenzo Guido Carlo Magri - chief of logistic, Lactalis Italia Cheese & Meat Divisions
▪ Paolo Rangoni - direttore logistica, Coop Alleanza 3.0
I risultati della ricerca – Parte II
▪ Marco Melacini – full professor, Politecnico di Milano
Case history:
▪ Chiara Miazzi - responsabile supply chain management, Aspiag Service
▪ Dario Castagna - supply chain commerciale Italia secondary transport manager, Ferrero Commerciale Italia
Tavola rotonda “Orizzonte supply chain: le aziende del largo consumo si preparano ad affrontare le nuove sfide”
▪ Giovanni Verani – integrated customer service director, Barilla
▪ Giuseppe Bertini – direttore logistica e supply chain, Coop Italia Soc. Coop
▪ Andrea Rabizzi – direttore cs e rete distributiva, Transmec To Be Conclusioni a cura di ECR Italia
Conclusioni a cura di ECR Italia
16:30 Chiusura lavori e aperitivo di networking
Fonte: GS1 ITALY