Control Tower
User target: Nodi, Imprese, Spedizionieri, MTO, Agenti Marittimi.
Il modulo Control Tower (di seguito CT) consente alle infrastrutture (nodi, imprese, ecc.) che operano sulla merce di estendere la propria capacità di controllo del ciclo logistico (inbound e outbound), migliorando l’efficienza di magazzino e la capacità di carico/scarico grazie allo scambio di dati con le flotte di autotrasporto tracciate sulla Piattaforma UIRNet.
Control Tower consente infatti ad un nodo di avere informazioni accurate e in tempo reale relative ai veicoli in viaggio verso di esso. Gli operatori di nodo possono conoscere per ogni singolo veicolo l’orario di arrivo previsto (ETA), essere informati riguardo anticipi/ritardi rispetto all’arrivo pianificato, anticipare informazioni e documentazione all’ufficio merci, ricevere allarmi sul flusso di veicoli in arrivo che può incidere sull’operatività del nodo stesso. Il nodo può anche disporre di informazioni aggregate: numero di veicoli in arrivo per fascia oraria e proiezione sul numero di veicoli previsti nei giorni successivi (in base alle missioni di viaggio pianificate dalle aziende di trasporto).
Control Tower offre la possibilità di anticipare il controllo e la verifica della documentazione legata alla merce: gli autotrasportatori potranno infatti allegare alle informazioni di viaggio anche la documentazione, e renderla così disponibile prima che l’autista si presenti con il cartaceo presso lo sportello di ricevimento.
Il nodo può comunicare in tempo reale ai gestori delle flotte di autotrasporto il suo grado di operatività nella ricezione dei veicoli permettendo loro l’eventuale ripianificazione delle proprie missioni.
Inoltre può comunicare loro, in anticipo rispetto all’arrivo, la disponibilità o meno nel riceverli (ad es. per documentazione carente), consentendo loro di provvedere durante il viaggio all’integrazione della documentazione.