Transportonline Logistics Community ha partecipato al convegno degli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano dedicata alla Contract Logistics, una giornata di confronto che ha riunito player di primo piano come Ferrari, Campari, DHL, CEVA, DSV e molte altre realtà della filiera.
Un appuntamento che ha messo al centro i grandi temi che stanno ridisegnando il settore: innovazione, sostenibilità, automazione, governance dei dati e nuovi modelli di relazione tra committenti e fornitori.
Durante l’evento, Massimo Berti (Cab Log) ha sintetizzato il momento storico del settore definendolo come caratterizzato da “criticità e cambiamento continuo”, una fotografia che descrive la complessità gestionale e la velocità con cui la logistica sta evolvendo.
Innovazione e tecnologia: la logistica entra in una nuova fase
Il tema dell’innovazione affrontato all’Osservatorio Contract Logistics ha guidato la discussione lungo tutta la giornata: dalla crescente adozione dell’Intelligenza Artificiale, ai nuovi strumenti per la pianificazione, all’automazione dei flussi e alla trasformazione dei processi esecutivi.
Le aziende presenti hanno evidenziato un passaggio chiave: non basta più efficientare, serve ripensare la logistica con strumenti digitali capaci di rendere visibili, governabili e scalabili processi sempre più complessi.
Sostenibilità e supply chain responsabile
La logistica non può più prescindere dai temi ESG. Tra le priorità emerse:
-
riduzione delle emissioni,
-
evoluzione dei modelli di trasporto,
-
nuovi requisiti normativi europei,
-
packaging e processi più sostenibili.
Un percorso che richiede investimenti condivisi e un approccio sistemico tra attori diversi della filiera.
Nuove relazioni e nuovi modelli di partnership
L’Osservatorio ha anche messo in luce come i rapporti tra committenti e fornitori stiano cambiando:
-
maggiore attenzione alla flessibilità,
-
modelli contrattuali che evolvono in funzione dei rischi. Durata dei contratti pluriennali, con citazione del primo contratto a tempo indeterminato come nel caso dell’azienda Carraro Group con BCUBE
-
collaborazione più stretta per affrontare volatilità e incertezza.
La logistica diventa così un ecosistema dove innovazione, persone e tecnologie avanzate devono operare in continuità.
Partecipare, conoscere e informare
La partecipazione di Transportonline Logistics Community all’Osservatorio Contract Logistics rappresenta un passaggio importante nel nostro impegno nel raccontare ai lettori le evoluzioni strategiche del settore.
Il nostro obiettivo rimane quello di creare valore per le aziende della logistica e del trasporto, connettere gli attori del mercato e supportarne la crescita.









