Il Comitato CEF (Connecting Europe Facility), strumento finanziario dell’Unione Europea per il potenziamento delle infrastrutture TEN-T, ha approvato 63 milioni di euro di co-finanziamento europeo destinati all’Italia. I fondi sono parte del Bando 2024 e si aggiungono al totale di oltre 1,5 miliardi di euro ricevuti dall’Italia nel Programma 2021–2027 per progetti legati alle reti di trasporto transeuropee.
15 progetti italiani per potenziare le infrastrutture di trasporto europee
I fondi CEF finanzieranno 15 progetti infrastrutturali strategici con l’obiettivo di modernizzare la mobilità nazionale ed europea. Le iniziative mirano a migliorare l’intermodalità, la digitalizzazione del trasporto merci, la sicurezza stradale, l’efficienza del traffico ferroviario e la gestione del traffico aereo.
Tra i progetti finanziati figurano:
-
ERTMS a bordo: installazione di sistemi di controllo ferroviario ERTMS su treni ad alta velocità e regionali;
-
Sistemi ITS intelligenti: per una gestione del traffico stradale più efficiente, digitale ed ecologica;
-
Hub urbani intermodali: sviluppo delle stazioni di Bolzano, Milano Rogoredo, Torino Lingotto, Roma Ostiense e Bari Centrale;
-
Aree di sosta sicure per camion: realizzazione in 12 zone del Paese;
-
Gestione aerea digitale: tecnologie per il Cielo Unico Europeo;
-
Digitalizzazione del trasporto merci intermodale;
-
Tecnologia DAC per il collegamento digitale automatico nel settore ferroviario.
Cosa sono le infrastrutture TEN-T e perché sono strategiche
Le reti TEN-T (Trans-European Transport Network) sono una rete strategica europea per collegare città, porti, aeroporti e nodi logistici in modo sostenibile, efficiente e integrato. L’obiettivo è sviluppare un sistema di trasporto multimodale e connesso, supportato da tecnologie digitali e da infrastrutture moderne.
L’Italia, per la sua posizione geografica centrale nel Mediterraneo, rappresenta un nodo fondamentale all’interno dei corridoi TEN-T, ed è per questo tra i Paesi più coinvolti nei finanziamenti europei.
Una spinta decisiva verso mobilità sostenibile e logistica intelligente
Grazie al supporto del programma CEF, il nostro Paese potrà accelerare la transizione verso una mobilità più sostenibile, migliorando la qualità del trasporto merci e passeggeri. Gli investimenti in digitalizzazione, intermodalità e sicurezza sono in linea con le direttive europee per una rete di trasporti più resiliente, verde e innovativa.
Prossimi step e approvazione finale dei finanziamenti
L’assegnazione ufficiale dei finanziamenti sarà confermata con l’adozione formale da parte della Commissione Europea, seguita dalla preparazione dei contratti di sovvenzione. A livello UE, sono stati approvati 94 progetti, impegnando il 95% del budget disponibile per il bando CEF 2024.