Aziende Registrate
14216
6400

Industrie e commercio

7816

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Il nuovo codice doganale – Como 14.04.2014

Comunicato stampa

Il prossimo 14 maggio, presso la Camera di Commercio di Como, avrà luogo il seminario dal titolo “il nuovo codice doganale”, organizzato dal Consiglio Territoriale degli Spedizionieri doganali di Milano.

Il Codice doganale dell’Unione, istituito con Regolamento (UE) 952/2013, si inserisce in un contesto commerciale internazionale contraddistinto da linee di sviluppo complesse, eccezionalmente dinamiche e scarsamente prevedibili negli andamenti di medio e lungo periodo. La necessità di assicurare al sistema delle imprese comunitarie maggiore efficienza ed una accresciuta capacità competitiva, ed al contempo l’esigenza di proteggere primari interessi collettivi come la tutela del commercio legale, ha indotto infatti le istituzioni comunitarie a licenziare un nuovo Codice doganale capace di adattarsi ai profondissimi mutamenti intervenuti dagli anni ottanta, anni ai quali risalgono le prime stesure del Regolamento (CEE) 2913/92 che istituisce il codice doganale ancora in vigore, ad oggi. Va peraltro ricordato che il Regolamento (UE) 952/2013 costituisce rifusione del Regolamento (CE) 450/2008, mai entrato in vigore e che tanti problemi di diritto intertemporale aveva generato.

Il nuovo codice introduce importanti novità, in termini di gestione del rischio, di armonizzazione e semplificazione delle procedure e dei controlli, di razionalizzazione dei regimi doganali e di informatizzazione dei processi. Il dialogo informatico tra imprese ed amministrazioni è proprio uno dei punti nodali della riforma ed il fatto che la sua entrata in vigore sia posticipata al primo maggio 2016 è dettata dalla necessità di sviluppare l’implementazione di nuovi sistemi elettronici.

Il seminario intende dunque analizzare da diverse angolazioni, attraverso il contributo di autorevoli relatori, la portata innovativa della riforma e gli auspicabili effetti positivi per le imprese nazionali e comunitarie, che dovrebbero vedere incrementare i propri margini di efficienza sui mercati internazionali grazie ad un quadro normativo più razionale e decisamente semplificato.

In allegato programma dell’evento.

Fonte: CONSIGLIO TERRITORIALE SPEDIZIONIERI DOGANALI DI MILANO

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.