Aziende Registrate
14216
6400

Industrie e commercio

7816

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Fercam: un programma di investimenti di 50 milioni di Euro per nuovi immobili per la logistica e 200 nuovi posti di lavoro

Fercam: un programma di investimenti di 50 milioni di Euro per nuovi immobili per la logistica e 200 nuovi posti di lavoro

Comunicato Stampa

Dopo due anni di forte crescita, Fercam, operatore logistico altoatesino, per il prossimo anno ha presentato un dettagliato programma di ampliamento e ammodernamento di diverse strutture logistiche di proprietà.

“I nostri servizi di trasporto sono sempre di più integrati nella logistica multi-specializzata e per soddisfare queste esigenze specifiche dobbiamo costantemente ampliare e ammodernare i nostri più importanti centri di logistica”, è convinto il presidente del Consiglio di Amministrazione FERCAM, dott. Thomas Baumgartner.

Per i prossimi due anni è prevista la realizzazione di complessivamente ca. 80.000 mq di nuovi magazzini a Verona, Vicenza, Brescia, Milano, Torino, Bologna e Firenze con un investimento complessivo pari a € 50 milioni.

200 nuovi posti di lavoro

Assieme agli investimenti per la realizzazione di questi progetti di strutture logistiche saranno contemporaneamente create anche nuove opportunità occupazionali, che si prevede saranno di ca. 200 nuovi posti lavoro per operatori di magazzino e autisti addetti alla raccolta e distribuzione delle merci sul territorio.

“Alcune localizzazioni sono già state individuate e nei primi mesi del nuovo anno o comunque entro il primo semestre saranno avviati i relativi lavori di realizzazione; tra queste Bologna, Rho (Mi) e Verona. Per altri progetti dobbiamo ancora prendere una decisione definitiva sull’esatta localizzazione geografico-territoriale, ci sono state prospettate diverse proposte e opportunità, che ora stiamo valutando attentamente,” aggiunge Thomas Baumgartner.

Tutti i centri logistici, oltre agli spazi per lo stoccaggio delle merci, sono dotati di apposite piattaforme per il cross-docking e predisposti per agevolare la distribuzione merci tramite  la rete europea e mondiale di cui Fercam dispone.

“La sempre maggiore diffusione dell’e-commerce ed una crescente tendenza all’outsourcing della logistica da parte dell’industria manifatturiera italiana, hanno portato ad una aumentata necessità di centri logistici dotati delle più moderne tecnologie e collegati ad una rete distributiva capillare,” conclude Baumgartner.

Fonte: FERCAM

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.