Aziende Registrate
14217
6399

Industrie e commercio

7818

Spedizioni trasporti logistica e servizi

A Bureau Veritas Italia il compito di vigilare sulla security nella catena logistica

A Bureau Veritas Italia il compito di vigilare sulla security nella catena logistica

ISO 28000 promuove l'adozione di un insieme di procedure e best practices.

Bureau Veritas Italia è il primo Ente di Certificazione accreditato in Italia per il rilascio di una certificazione attestante la solidità dei sistemi di gestione della security della catena di approvvigionamento, per prevenire i rischi che interessano merci, consumatori finali e comunità.

La competenza dell’Ente di Certificazione è stata infatti riconosciuta da Accredia (Ente italiano di Accreditamento) con particolare riferimento alla certificazione ISO 28000, una norma internazionale che prevede la definizione di procedure per la gestione e il monitoraggio della supply-chain, dalla fornitura di materie prime alle operazioni logistiche, con l’obiettivo di controllare tutte le fasi in cui un prodotto è esposto a eventuali minacce.

Danneggiamenti, sabotaggi, contraffazione con danni reputazionali per le aziende produttrici, ma anche rischi potenziali per la salute dell’utente finale, fanno parte di una lunga lista di pericoli che incombono sui prodotti di consumo. E nell’elenco dei pericoli rilevanti sotto il profilo della security figura ovviamente anche il rischio terrorismo.

La certificazione ISO 28000 che Bureau Veritas Italia è da oggi autorizzata a rilasciare, unico fra gli Enti di Certificazione sotto accreditamento Accredia, prevede un esame dettagliato delle procedure applicabili per presidiare l’intera supply-chain di un’organizzazione, con un focus particolare sui processi logistici.

La certificazione sulla security della catena logistica assume oggi un’importanza strategica determinante, specie per le aziende che operano in uno scenario globale, che acquisiscono o realizzano componenti del loro prodotto in Paesi lontani, distribuendoli con differenti mezzi di trasporto fino a giungere al rivenditore e quindi al consumatore finale.

ISO 28000 promuove l’adozione di un insieme di procedure e best practices da sottoporre a costante verifica sia per intercettare tempestivamente i rischi che interessano la catena di fornitura, che per mitigarli, con azioni mirate. È quindi uno strumento di grande utilità per la gestione della security, sia per le aziende produttrici, che per operatori logistici e retailer.

Fonte: TELENORD

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.