Aziende Registrate
14214
6398

Industrie e commercio

7816

Spedizioni trasporti logistica e servizi

''Progetto Diciotto'', ampliata la validità per la circolazione dei complessi veicolari in sperimentazione

”Progetto Diciotto”, ampliata la validità per la circolazione dei complessi veicolari in sperimentazione

Abolito il limite temporale.

La Direzione generale per la motorizzazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha recentemente esteso la validità per la circolazione sperimentale dei complessi veicolari del “Progetto Diciotto”, permettendo loro di operare sul territorio nazionale senza vincoli temporali. Tale decisione è stata presa in attesa della definizione di un quadro normativo in materia.

Ampliamento della validità

Inizialmente autorizzata per un periodo di 15 anni per i primi 30 veicoli e di 10 anni per i successivi 300, la circolazione sperimentale è stata estesa senza limiti temporali. Questa estensione è stata concessa su un totale di 330 complessi veicolari composti da trattore e semirimorchio aventi una lunghezza di 18.00 m., e fa parte del “Progetto Diciotto”.

Modifiche normative

Nonostante le modifiche apportate al comma 2 dell’articolo 61 del Codice della Strada, il Regolamento di esecuzione del CDS (D.P.R. 495/1992) non è stato aggiornato. Pertanto, per garantire la circolazione dei veicoli coinvolti nella sperimentazione, sarà necessario apportare modifiche amministrative alla CDC/DU, rimuovendo il vincolo temporale di fine sperimentazione e aggiornando la dicitura relativa alle dimensioni del veicolo.

Applicazione futura

Una volta apportate le modifiche al Regolamento di esecuzione del Codice della strada, il “Progetto Diciotto” potrà essere esteso anche ai nuovi semirimorchi di nuova immatricolazione.

L’estensione della validità per la circolazione dei complessi veicolari del “Progetto Diciotto” rappresenta una mossa significativa nell’ambito della sperimentazione di veicoli di dimensioni non convenzionali. In attesa di ulteriori sviluppi normativi, questa decisione offre maggiore flessibilità e possibilità di innovazione nel settore dei trasporti.


Fonte: CONFARTIGIANATO TRASPORTI 

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *