Aziende Registrate
14218
6399

Industrie e commercio

7819

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Decreto flussi, le indicazioni per l'autotrasporto

Decreto flussi, le indicazioni per l’autotrasporto

Annunciate le modalita' di presentazione delle istanze e della modulistica per il nulla osta.

Il Ministero del Lavoro d’intesa con il Ministero Interno e delle politiche agricole ha diramato una circolare con cui sono state impartite le modalità di presentazione delle istanze per il “nulla osta” al lavoro subordinato di cittadini extracomunitari nell’ambito della normativa sul Decreto Flussi 2021, relativo alle quote d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato italiano, annunciando che verrà pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 17 gennaio 2022.

Nel Decreto flussi viene aumentata a 20.000 unità (nel 2020 erano stati 6.000) la quota di ingressi per il settore dell’autotrasporto merci per conto terzi, dell’edilizia e del settore turistico-alberghiero, ripartiti in 17.000 per Paesi che hanno già sottoscritto accordi in materia migratorie e 3.000 per Paesi con i quali nel corso del 2022 entreranno in vigore accordi analoghi.

Per l’autotrasporto, gli ingressi sono ammessi soltanto in favore dei conducenti e ciò rappresenta un primo strumento utile per fronteggiare il grave problema della carenza di autisti nel settore, in attesa che il Tavolo di lavoro attivato dal Viceministro Teresa Bellanova possa individuare ulteriori concrete misure nel medio e lungo periodo.

Dalle ore 9.00 del 12 gennaio 2022 sarà disponibile l’applicativo per la precompilazione dei moduli, da inviare attraverso il sito del Ministero dell’Interno ed esclusivamente in modalità telematica.

Le domande per la richiesta nominativa di nulla osta con riferimento all’autotrasporto potranno essere inoltrate dalle ore 9.00 del 27 gennaio 2022 fino al 17 marzo 2022 e verranno trattate in base all’ordine cronologico di ricezione.

Per poter presentare allo Sportello Unico per l’immigrazione competente l’istanza di nulla osta al lavoro subordinato, l’impresa di autotrasporto merci e logistica dovrà essere iscritta all’Albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi della provincia di appartenenza, iscritta al Registro Elettronico nazionale (R.E.N.) ed in possesso di licenza comunitaria in corso di validità, solo nel caso di trasporti internazionali.

Fonte: ANITA

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.